Quali vantaggi ti offre un business coach psicologo, rispetto ad un business coach e basta
Un business coach psicologo è il consulente HR che può far la differenza per te? Dipende e in questo articolo voglio mostrarti i vantaggi che la preparazione specifica di uno psicologo può darti in più rispetto ad altre figure di business coach con altre esperienze e storia professionale.
Ho provato a riassumere 9 vantaggi che ho messo a fuoco grazie a:
– un costante lavoro su me stesso, cercando di scoprire e far crescere i miei talenti le mie qualità umane e professionali. Un lavoro molto “psicologico” lo so 😊. E poi ci chiamiamo a fare People TALENT Management se non siamo noi stessi in grado di valutarci e autovalutarci, ancora prima di farlo sui nostri clienti? 😉
– raccogliendo i feedback dei clienti sul mio lavoro.
Quindi quello che leggi qui sotto, sono i 9 buoni motivi, secondo questi due criteri per cui un business coach psicologo è meglio di altri consulenti HR simili.
Business coach psicologo: conta la preparazione di base e poi ti ci devi trovare
Cominciamo con le due prime qualità che posso condividerti di un business coach psicologo.
1) Scegli la solidità professionale. Si diventa coach certificati in circa 10 mesi di weekend intensivi presso una scuola di coaching. Quel che un coach certificato impara in un weekend intensivo, un business coach psicologo lo studia all’università in un semestre. Molto più approfondito, molto più aggiornato.
2) Scegli le caratteristiche di personalità. Perché con il tuo business coach ti devi trovare umanamente. Una volta un imprenditore mi disse:
“Ogni imprenditore che vuole fare la differenza deve almeno una volta nella vita fare un percorso di business coaching. E penso che il migliore esperto HR sia un business coach che ha una laurea in psicologia.
Detto questo, non sceglierei mai di farlo con te, perché non mi troverei: nulla di personale, ma preferisco altri caratteri”
Ecco spero di averti fatto capire con questa testimonianza. Quale stile di business coach psicologo potresti trovare lavorando con me? Sicuramente lo fare” Non sono aggressivo nell’approccio, “olio” le frizioni tra le persone, insegno ai clienti l’approccio “take care” nella gestione del team: prenditi cura dei collaboratori e loro lavoreranno felici e meglio.
Allora va bene anche uno Psicoterapeuta? Uno psicoterapeuta è più formato di uno psicologo però …
3) Rispetto a molti psicologi-psicoterapeuti che fanno attività privata clinica e poi “arrotondano” occupandosi anche di formazione manageriale o coaching, io da anni ho scelto di fare il contrario. Ho capitalizzato la lunga gavetta come psicologo con i ragazzi nelle classi scolastiche: grazie a quei preziosi momenti della mia prima vita professionale, ora so gestire al meglio gruppi di lavoro e conosco le dinamiche di funzionamento di un buon gruppo: tutta manna dal cielo per manager e imprenditori che credono, come me che un’organizzazione cresce se crescono [anche umanamente] tutte le persone che la compongono.
Quindi si: è importante la preparazione psicologica, ma un Business Coach Psicologo deve essere un professionista concentrato da anni sul Business Coaching per essere efficace.
Un ex manager ora coach ha più esperienza di un business coach Psicologo?
4) Un tempo non potevo dirlo, ora dopo centinaia di persone incontrate, ho come molti ex manager diventati poi Coach, esperienza di come funziona un’azienda e dei problemi che un imprenditore o un manager affronta quotidianamente nella gestione del personale.
5) Ho gestito nella mia esperienza lavorativa team fino a 40 persone …
6) Scegli chi usa metodologie diverse e le unisce, senza approcci ideologici o modaioli. Abbiamo avuti anni in cui se non usavi la PNL non eri un professionista, anni in cui se non usavi i Lego® nella formazione manageriale non eri un professionista. Non parliamo del rugby o del fare ravioli nei team building 😉
Proprio per questo, prova a considerare il vantaggio di chi non ho una metodologia unica. Non sono fanatico di PNL. La uso, ma ne conosco i limiti. Conosco altre metodologie, tecniche e i loro fondatori guru. Prendo il meglio da ciascuno e ne faccio una sintesi per i miei clienti.
Ah, tu che sei psicologo, allora dimmi chi sono …
Sono un business coach psicologo: non un mago con la sfera di cristallo. C’è questa aspettativa un po’ infantile, un po’ magica che va riportata alla realtà. Scegli un coach psicologo che non ti promette la luna, ma che usa gli strumenti di business coaching corretti per:
- capire meglio le tue doti
- definire le azioni da seguire per raggiungere i tuoi risultati
- farlo in modo etico e senza manipolazione
Quindi:
7) Scegli un business coach psicologo che usa strumenti di assessment che oltra a fare una “fotografia” dei nostri punti di forza e aree di miglioramento, danno anche pratici consigli: i miei clienti sono persone pratiche, con poco tempo: delle analisi, senza una proposta non sanno che farsene. E hanno ragione.
Business coach psicologo: ultimi due vantaggi da considerare nella tua scelta
8) Scegli un business coach psicologo che ti proponga un percorso capace anche di darti Formazione manageriale, magari in modo smart, come per esempio dei videocorsi. Per esempio, dal 2020 ho un Academy di videcorsi di mia proprietà. L’ho creata pensando ai manager e imprenditori stufi di andare in aula quando decide il docente, facendo ore ed ore di corsi, quando può formarsi con soli 15 minuti al giorno senza affanno e … risparmiando anche denaro da dedicare invece al supporto personalizzato offerta dal Business Coach Psicologo.
9) Di molti miei competiror, magari top player di mercato, sento dire “venditori di pentole: si sono fatti pagare un sacco ma ho portato a casa poco di utile e poco valore”.
Conclusioni
La scelta tra un business coach e un business coach psicologo è come hai visto molto importante. Quel che apparentemente sembra la stessa professionalità, è invece un insieme di marcate differenze.
Cambia la preparazione, l’esperienza, lo stile caratteriale del Business Coach Psicologo. In questo articolo spero di averti fornito una guida per scegliere in modo più consapevole.
Hai già provato il nostro percorso di business coaching per imprenditori, manager e team leader di PMI? Scopri di più cliccando qui
Dott. Gabriele Achilli – Psicologo e Coach achilli@ptmanagement.it
Gabriele Achilli è Psicologo, Formatore e Consulente aziendale per PMI. Aiuta imprenditori e manager di PMI a dare il meglio di se stesse, a riconoscere i propri talenti e a creare le condizioni per farli crescere. Lo trovi su tutti i social network e sul suo sito: www.ptmanagement.it