• Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Nessun prodotto nel carrello.

Get Ticket
  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Nessun prodotto nel carrello.

Get Ticket
  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Blog
Blog
[ 20 Novembre 2020 by Gabriele Achilli 0 Comments ]

Coaching aziendale: sviluppa le tue capacità manageriali

Molto spesso in ambito aziendale si sente parlare di coaching manageriale o di business coaching. Ma di cosa si tratta esattamente? E per quali motivi è utile?

Molto spesso in ambito aziendale si sente parlare di coaching manageriale o di business coaching. Ma di cosa si tratta esattamente? E per quali motivi è utile?

Innanzitutto con questa terminologia si fa riferimento ad un percorso che ha un preciso scopo, ovvero quello di accelerare lo sviluppo del ruolo manageriale, con la conseguente leadership.

Un manager di talento è consapevole che non dovrà mai essere messo un freno alle proprie potenzialità, e che al contrario queste possono sempre migliorare. Questo è il motivo per cui il coaching aziendale sviluppa le tue capacità manageriali.

Coaching aziendale: cos’è?

Per comprendere meglio il significato di coaching aziendale possiamo fare riferimento al mondo dello sport, dove un coach non è solamente un allenatore, ma anche una figura su cui fare affidamento, che ispira fiducia, e che mostra alla sua squadra il reale obiettivo, ma soprattutto il cammino da affrontare per perseguirlo. Ogni coach ha chiaramente un suo modus operandi, ma qualsiasi metodo passa dall’individuazione delle potenzialità del suo team. Sviluppando tali potenzialità, l’intero gruppo ne avrà un beneficio.

Contestualizzando quanto descritto in ambito aziendale, il discorso sostanzialmente nella teoria non cambia, seppur l’aspetto operativo del coaching chiaramente sia diverso. Anche il business coach infatti, ha il compito di far compiere un salto di qualità personale che avrà ricadute positive sull’intero team di lavoro. Solitamente egli viene contattato dalle risorse umane per aiutare una o più figure manageriali ad affrontare correttamente un percorso di sviluppo professionale.

Attraverso i termini “sviluppo professionale” però, non si fa riferimento ad un percorso di formazione oppure all’acquisizione di nuove competenza e abilità, quanto alla focalizzazione di capacità già consolidate dell’allievo, così da poterne migliorare la resa sotto il profilo professionale e condurlo verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Non è raro infatti, che in un contesto complesso e stratificato come quello aziendale, i manager possano sentirsi impossibilitati a lavorare come in realtà vorrebbero.

Spesso gli ostacoli che si presentano lungo il percorso sono proprio legati al modo in cui si intrattengono le relazioni con i collaboratori, i dipendenti, e più in generale l’intero team di lavoro compresi i clienti. In questo preciso frangente interviene la figura del coach aziendale, che non può essere considerato né un formatore, né un consulente. Possiamo quindi dire che il coaching aziendale non rappresenta un intervento sulle competenze, ma solamente uno sviluppo di una serie di capacità già in possesso dei manager.

Coaching aziendale: a cosa serve

Dopo aver definito un programma su misura, il coach aziendale effettua una serie di incontri con il coachee, e comincia a lavorare su obiettivi personalizzati e su settori specifici. Tra i principali possiamo menzionare:

• Sviluppo sotto il profilo professionale dei collaboratori e leadership.
• Abilità relazionali.
• Public Speaking.
• Capacità comunicative.
• Motivazione ai cambiamenti.
• Resistenza allo stress.
• Capacità di decisione.
• Consapevolezza delle proprie abilità.
• Capacità di adattamento.
• Rapidità.
• Determinazione.

I punti elencati non sono altro che aree legate al comportamento della persona all’interno del suo gruppo di lavoro. Facilmente intuibile come l’obiettivo finale di un percorso di coaching aziendale sia quello di individuare strategie atte a migliorare sé stessi nel contesto della sfera lavorativa relativa alle dinamiche aziendali. Volendo sottoporre un esempio concreto, potremmo citare il caso di un manager con problemi legati alla leadership. In questo caso il coach aziendale sottoporrà a questa figura una serie di domande mirate ad individuare alcuni precisi fattori, tra cui:

• Quando si è presentato il problema.
• La direzione in cui il problema si è manifestato (verso l’azienda, gli altri o se stessi).
• Le strategie da adottare secondo uno schema temporale.
• L’atteggiamento del manager: se si comporta davvero da leader, o crede solamente di esserlo.

Perché il coaching è utile alle aziende?

A questo punto il quadro è sicuramente più delineato, ed è altrettanto chiaro come il coaching aziendale rappresenti un’opportunità per il manager di motivarsi e migliorare le proprie abilità. Ma perché il business coaching è utile alle aziende? Quali benefici può trarne un’organizzazione?

Un gruppo di persone collaborative, consapevoli e motivate a seguito di un percorso di questo tipo, non può che condurre l’azienda verso:

• Una migliore produttività.
• Maggiore creatività.
• Più innovazione.
• Rapporti di lavoro migliori.
• Migliore qualità della vita.
• Maggior senso di responsabilità dei collaboratori ad ogni livello.
• Comunicazione più efficace.

Questi sono i benefici principali del coaching analizzati dal punto di vista delle aziende. Chiaramente un percorso di questo tipo può raggiungere il suo scopo solamente in presenza di alcuni presupposti, e in cima ala lista troviamo sicuramente la predisposizione al cambiamento. Tale cambiamento a sua volta potrà avvenire innanzitutto eliminando l’errata convinzione che il proprio modo di agire sia il migliore possibile.

In seconda battuta non si deve avere alcun timore di uscire dalla cosiddetta zona di comfort, che solitamente deriva da un pensiero del tipo “ho sempre fatto in questo modo e nessuno si è mai lamentato”. I motivi per cui nessuno si è mai lamentato potrebbero essere molteplici, tra cui anche il timore di esporre i propri dubbi. In altre parole il manager deve essere pronto a mettersi in discussione sotto molti punti di vista.

Solamente quando si è disposti e predisposti al cambiamento, e ad accettare ciò che questo comporta, allora si potranno misurare in maniera concreta i benefici di un percorso di coaching aziendale, a tutto vantaggio della produttività. Ma non finisce qui, perché una volta messi in pratica le nozioni trasmesse dal coach con i collaboratori, anch’essi seppur indirettamente saranno oggetto di una crescita personale e professionale.

In altre parole un manager deve diventare un esempio e una guida per tutti.

 

Percorso di coaching: perché farlo?Percorso di coaching: perché farlo?
Il coaching può aumentare la produttività aziendale?Il coaching può aumentare la produttività aziendale?

Related Posts

Blog
[ 16 Febbraio 2021 ]
Lavoro Agile, come gestire la giornata di lavoro a casa senza farsi distrarre
Blog
[ 27 Gennaio 2020 ]
Che fare quando hai tutto contro?

Cerca

Articoli recenti

  • Stabilire gli obiettivi che fanno la differenza per te tramite il Coaching
  • Coaching per rimuovere le frasi killer: come sostituirle e perché farlo
  • Capire quali sono le proprie abitudini e come migliorarle a partire da oggi
  • Allenare le migliori abitudini per crescere e per innovare
  • Imprenditori e smart working: fidarsi dei dipendenti

Gallery



Lavoriamo al tuo fianco per far crescere il talento, la passione, e il potenziale in te e nelle persone che fanno parte della tua azienda. Ci occupiamo di Comunicazione strategica e di sviluppo manageriale. Perché il TALENTO UMANO genera il CAPITALE ECONOMICO!
Privacy Policy
Cookie Policy
Corsi recenti
I 9 livelli della Leadership
Delega efficace
Dare feedback efficaci
Gestione del tempo e produttività personale
Eventi
Generare valore in azienda con il passaggio generazionale
Leadership Day Brianza

PTManagement - Via XX Settembre, 87 - 20851 Lissone - Telefono: +39 335 783 2078 - P.IVA: 06974440965 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

PTM
Panoramica privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie.

Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata.

Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie.

Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie strettamente necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Cookie di Prestazione
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non saremo in grado di monitorare le tue prestazioni.

Cookie Funzionali
Questi cookie consentono al sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider di terze parti i cui servizi sono stati aggiunto alle nostre pagine. Se non si autorizzano questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookie per Pubblicità mirata
Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basate unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non consentirai l'utilizzare questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questi cookie sono impostati in automatico da servizi esterni che utilizziamo, ad esempio per la creazione di landing page (Clickfunnels) e per lo streaming dei video (Wistia, Youtube).

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!