Come fare squadra vs. “tu lavora senza pensare”
Nella tua azienda hai problemi di motivazione delle persone e vorresti fare squadra per davvero? Tu parli, ma le persone non eseguono. Dai un comando che resta inascoltato.
Sono loro il problema? Forse … Sei tu che mandi i messaggi sbagliati? Forse …
Purtroppo nel management dobbiamo partire da una semplice regola psicologica: non possiamo cambiare gli altri. Possiamo cambiare noi stessi.
Nel video qui sotto trovi un esempio di messaggio che distrugge la squadra, spegne la motivazione delle persone a lavorare con te e in alcuni casi, persino le mortifica.
E siccome sei una persona pratica, nel video trovi anche degli esempi di frasi motivanti. Ma prima che una serie di frasi “copia incolla” che devi imparare a memoria, si tratta del mindset da leader e persona influente.
Per fare squadra in azienda un cambiamento nel tuo mindset è necessario
Quindi, per fare squadra, prova a cambiare i messaggi che stai mandando. Devi sapere infatti che spesso ho parlato con molti imprenditori che ritenevano scontato l’impegno dei collaboratori a fronte dello stipendio pagato.
Di fatto il messaggio che stavano mandando è del tipo:
“Ti pago per lavorare, non per pensare. Esegui e basta. Esegui al meglio”
Sei convinto che sia questa la strada giusta per avere un team motivato ed eccellente? Forse un tempo era un modello vincente. Oggi è I N E F F I C A C E !!!
Dalla tua bocca deve uscire un solo messaggio:
- “Tu lavora e pensa con me = creiamo profitto assieme”.
- “Caro collaboratore, ti delego funzioni e attività, ti do fiducia, ti do autonomia. In cambio ti chiedo responsabilità e valutazione sui risultati”.
Questo si che è un messaggio che invita le persone a dare il meglio!! Questo si che è un messaggio che attrae i campioni a venire a lavorare per te!!
E tu cosa ne pensi? Fra l’altro se ti interessa l’argomento abbiamo un fantastico corso di formazione manageriale in cui alleniamo manager e imprenditori di PMI a passare da capo a Leader. Scopri di più cliccando qui.
La riconoscenza è l’arma segreta del lavoro di squadra
Sto per farti una domanda retorica, per cui, prima di rispondere in modo scontato, pensa per qualche secondo alla risposta:
“Sei davvero riconoscente, grato verso i tuoi collaboratori?”
Gli imprenditori che hanno più successo dicono GRAZIE alle persone che incontrano! Sentono di dare, per sdebitarsi più di quanto ricevono.
Perciò sii grato verso i tuoi collaboratori per quello che fanno per te. Se ti limiti a dirgli solo quello che non va, stai perdendoti la parte migliore del tuo ruolo!
Se vuoi fare squadra e creare un team affiatato, motivato e desideroso di lavorare con te, proprio come lo sei tu, allora devi far crescere la gratitudine nei confronti dei tuoi collaboratori.
I 6 passi per far appassionare le persone alla tua azienda e fare squadra
Le persone chiedono oggi di essere partecipi e protagoniste del progetto organizzativo aziendale. Se non manifestano entusiasmo e passione, non è perché sono disoneste ma perché trovano che il lavoro che svolgono, e il capo che hanno non sappia accendere in loro il fuoco dell’eccellenza!
Vuoi fare la differenza e invertire la rotta prima che sia troppo tardi? Fare squadra parte da qui.
Ecco 6 passi che chi guida un team come te deve attuare per ottenere appartenenza e identità:
- Promuovi l’alterità. In azienda riconosci gli altri come diversi da te, circondati di persone diverse da te. Allineate sui valori, ma capaci di vedere i problemi in modi diversi. Sapranno stupirti nella capacità di trovare soluzioni alternative ed efficaci ai problemi che affrontate
- Crea un mondo organizzativo in cui le persone desiderano appartenere. Se ti preoccupi delle sole necessità dei collaboratori, puoi soddisfare solo i loro bisogni (es. avere uno stipendio), ma se ti preoccupi dei loro desideri, allora saranno desiderosi di lavorare con te
- Il tuo comportamento riflette ciò che sei, cioè la coerenza con i tuoi valori. Se i tuoi valori sono sconnessi dalle competenze, potrai anche “fare un buon lavoro”, ma “senza il cuore”
- Sii riflessivo e osserva, anche te stesso: per esempio chiedi sempre di ricevere un feedback dai tuoi collaboratori
- Non sforzarti di resistere alla crisi, preoccupati di essere invece resiliente: allena te stesso e gli altri alla flessibilità
- Agisci in prospettiva tenendo sempre presente i due driver fondamentali: la conoscenza e la libertà d’azione
Non basta più “fare bene”, per generare appartenenza e fare squadra. Serve che tu sia un leader influente.
Che puoi fare quando hai tutta la squadra contro?
Che Business Coach sarei se ti illudessi dicendoti che i 6 passi funzionano sempre per fare squadra? Ci sono giornate infatti in cui sei circondato da problemi: le tasse di ammazzano, i collaboratori non capiscono, i clienti vogliono tutto e subito. Hai tutto contro ed è colpa altrui se non hai i risultati che desideri.
Eppure, anche in queste giornate, il tuo mindset fa la differenza per te e per la tua squadra. Vediamo come.
- Ti è mai capitato di avere pensieri del tipo: “è colpa del mercato”, “c’è la crisi”, “i clienti non capiscono”, … ?
Ecco, se ti succede spesso di trovarti a fare questi pensieri, ti prego fermati un momento e prova a sostituire questi pensieri con un’altra convinzione, decisamente più potenziante.
- Non è colpa del mercato, non è colpa della crisi, non è colpa dei collaboratori. Cosa posso fare io invece per cambiare la situazione? Cosa posso fare per migliorare, cosa posso per superare il problema?”
Cosa puoi fare in queste condizioni per fare squadra con i tuoi collaboratori?
Quando hai tutti contro, per fare squadra, concentrati sulla soluzione
Al posto di concentrarti su quello che non va, concentrati sulla soluzione, su ciò che puoi fare tu:
- nonostante la crisi
- a dispetto dei clienti difficili
- nonostante i collaboratori non siano sempre all’altezza delle tue aspettative
Spostare la tua attenzione dal problema alla soluzione restituisce a te potere di leader della tua squadra e ti aiuta nei confronti dei collaboratori. Anche loro sono disorientati e circondati da problemi. Hanno bisogno di un leader che li aiuti a fare squadra, spostando correttamente il focus della loro mente dal problema, alla soluzione
Il problema infatti rimane: non hai cancellato la crisi economica. Lei resta, ma ora sei in grado di accettarla: fa parte del gioco.
E’ il contesto in cui fai business. Su quello non hai controllo. Tuttavia puoi modificare i tuoi pensieri e le tue azioni, per vincere la crisi, per farcela nonostante la crisi. Perciò “come posso fare, nonostante la crisi?” è la domanda che devi pronunciare a te e ai tuoi collaboratori per fare squadra. Scopri come alleniamo manager e imprenditori di PMI a fare squadra attraverso la leadership.
Motiva i collaboratori ed esercita delega efficace: la strategia per far crescere un gruppo di lavoro
Fase squadra è un percorso che viene raggiunto lavorando sulla motivazione delle persone.
Puoi usare questa frase magica anche per rimotivare i tuoi collaboratori. Prova a chiedere a loro:
“ok, hai ragione: abbiamo un problema. Lo vedo anche io. Cosa possiamo fare? Hai idee per risolverlo?”
Una frase come questa è un potente atto di delega che permette di fare squadra: te lo consiglio tutte le volte che vuoi delegare, ma sai che i tuoi collaboratori non sono ancora in grado di svolgere l’attività da soli.
- Con frasi come queste li stai allenando a usare la loro testa, ad essere proattivi evitando di dipendere sempre e solo da te.
- Inoltre, ti permette di dare loro un feedback migliorativo, orientato alla soluzione, consentendoti di avere lo stesso il controllo.
Se vuoi approfondire l’arte della delega ti ricordo che puoi accedere al nostro percorso di formazione manageriale specifico per la PMI. Scopri di più cliccando qui.
Di fronte ai guai che ti capitano, puoi allenarti ad essere causa dei tuoi risultati e non effetto dei tuoi problemi. E’ il miglior mindset che io ti possa augurare.
Dott. Gabriele Achilli – Psicologo e Coach achilli@ptmanagement.it
Gabriele Achilli è Psicologo, Formatore e Consulente aziendale per PMI. Aiuta imprenditori e manager di PMI a dare il meglio di se stesse, a riconoscere i propri talenti e a creare le condizioni per farli crescere. Lo trovi su tutti i social network e sul suo sito: www.ptmanagement.it