Perché è importante comunicare il tuo valore
Nessuno di noi vorrebbe essere percepito come uno tra i tanti, ma essere scelto per le proprie unicità e capacità.

Le persone non acquistano un servizio, ma le caratteristiche che lo differenziano dagli altri e che a lui servono – Francesco Gallucci, Neuroscienziato
Pensa a dei prodotti, quelli di una pubblicità, quelli su uno scaffale del supermercaoto. Cosa vedi?
Comunicare il tuo valore. Vedi anche tu quello che vediamo noi? Sono un miscuglio indistinto di detersivi su scaffali di un qualunque centro commerciale della tua città. Quale, tra i detersivi che vedi, sceglieresti se ne avessi bisogno?
Cambiando scenario, sabato sera ero a cena con altri tre amici: tre psicologi. Parlavamo del più e del meno e uno di loro mi ha chiesto di parlargli del progetto Psicologi Giraffe.
Ad un certo punto ho fatto loro questa domanda:
“Sapete, noi tre ci occupiamo della stessa cosa: coppie, adolescenti, ansie. Abbiamo fatto studi simili, abbiamo esperienza lavorativa simile. Cosa ci distingue? Come farebbe una persona a scegliere tra noi tre se avesse bisogno di un consulto psicologico?”
Se non c’è modo di distinguere le differenze, il cliente (alle prese con la scelta di un detersivo) o un paziente (alle prese con la scelta del professionista da contattare), può rispondere allo stesso modo:
“non saprei quale scegliere, sembrano tutti uguali, va bene uno qualsiasi … anzi scelgo in base al prezzo o alla vicinanza a casa”.
Questo non vuole assolutamente mettere sullo stesso piano un professionista come lo psicologo e un detersivo, ma semplicemente evidenziare come, nella scelta di due “prodotti” (passatemi il termine) così diversi, chi compie una scelta, più o meno importante che sia, potrebbe essere in difficoltà nel trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Esiste una soluzione a questo scenario?
La risposta che ci siamo dati è questa: a volte non importa quanti anni hai studiato, quanto sei efficace, quanti soldi spendi in aggiornamenti e supervisioni (che restano, comunque, importantissimi!). Finché sei percepito come identico agli altri colleghi, finché non ti è riconosciuta un’identità solida e specifica e un’utilità, purtroppo, sei uno come tutti gli altri.
Nessuno di noi vorrebbe essere percepito come uno tra i tanti, ma essere scelto per le proprie unicità e capacità.
Gli studi neuroscentifici riguardanti le scelte di acquisto dimostrano che di fronte ad una ampia offerta di prodotti o servizi, il nostro cervello reagisce con disorientamento: operiamo scelte su criteri superficiali oppure rinunciamo alla scelta.
Ecco a cosa serve autopromuoversi! L’autopromozione è l’insieme delle strategie che ti permettono di:
- offrire ciò che le persone hanno davvero bisogno;
- sottrarti all’omologazione della categoria;
- distinguerti su basi diverse dal solo criterio economico.
Per noi psicologi fare marketing (autopromuoversi), non significa essere il migliore, né ostentare titoli, né essere autoreferenziali, bensì essere associati, nella mente delle persone, al servizio psicologico che queste stanno cercando.
Quando si sarà stabilita l’associazione tra il tuo nome e il tuo servizio, vedrai la tua attività crescere.
Scegli in che ambito focalizzarti, sii specifico e mettiti nei panni del paziente/cliente con cui vuoi lavorare. E’ un esercizio di empatia! Chi meglio di noi sa fare questo?
Fatti queste semplici domande:
– A chi ti stai rivolgendo? Chi è interessato al tuo servizio, cosa sta cercando?
-Come pensa, cosa prova?
-Di cosa ha bisogno?
-Quali parole l’aiutano a decidere di contattare un professionista psicologo?
E non scordare la domanda utile per differenziarti:
Cosa hai di unico rispetto ai tuoi colleghi, per i quali i tuoi pazienti/clienti dovrebbero preferirti?
Il percorso che PT Management ti aiuta a costruire è rispettoso della deontologia e del decoro della categoria. Non si tratta di tecniche di vendita, di manipolazione o di persuasione.
Serve a creare valore per i tuoi pazienti/clienti, a ritagliarti uno spazio nonostante il sovraffollamento del mercato e provare ad avviare con soddisfazione la tua professione di psicologo.