• Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Nessun prodotto nel carrello.

Get Ticket
  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Nessun prodotto nel carrello.

Get Ticket
  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Chi siamo
  • Valuta il potenziale con PDA
  • Coaching
  • Corsi Live
  • Academy
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
Blog
Blog
[ 3 Dicembre 2020 by Gabriele Achilli 0 Comments ]

Perché è importante comunicare il tuo valore

Nessuno di noi vorrebbe essere percepito come uno tra i tanti, ma essere scelto per le proprie unicità e capacità.

Le persone non acquistano un servizio, ma le caratteristiche che lo differenziano dagli altri e che a lui servono – Francesco Gallucci, Neuroscienziato

 

Pensa a dei prodotti, quelli di una pubblicità, quelli su uno scaffale del supermercaoto. Cosa vedi?

Comunicare il tuo valore. Vedi anche tu quello che vediamo noi? Sono un miscuglio indistinto di detersivi su scaffali di un qualunque centro commerciale della tua città. Quale, tra i detersivi che vedi, sceglieresti se ne avessi bisogno?

 

Cambiando scenario, sabato sera ero a cena con altri tre amici: tre psicologi. Parlavamo del più e del meno e uno di loro mi ha chiesto di parlargli del progetto Psicologi Giraffe.

Ad un certo punto ho fatto loro questa domanda:

“Sapete, noi tre ci occupiamo della stessa cosa: coppie, adolescenti, ansie. Abbiamo fatto studi simili, abbiamo esperienza lavorativa simile. Cosa ci distingue? Come farebbe una persona a scegliere tra noi tre se avesse bisogno di un consulto psicologico?”

 

Se non c’è modo di distinguere le differenze, il cliente (alle prese con la scelta di un detersivo) o un paziente (alle prese con la scelta del professionista da contattare), può rispondere allo stesso modo:

“non saprei quale scegliere, sembrano tutti uguali, va bene uno qualsiasi … anzi scelgo in base al prezzo o alla vicinanza a casa”.

Questo non vuole assolutamente mettere sullo stesso piano un professionista come lo psicologo e un detersivo, ma semplicemente evidenziare come, nella scelta di due “prodotti” (passatemi il termine) così diversi, chi compie una scelta, più o meno importante che sia, potrebbe essere in difficoltà nel trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

 

Esiste una soluzione a questo scenario?

La risposta che ci siamo dati è questa: a volte non importa quanti anni hai studiato, quanto sei efficace, quanti soldi spendi in aggiornamenti e supervisioni (che restano, comunque, importantissimi!). Finché sei percepito come identico agli altri colleghi, finché non ti è riconosciuta un’identità solida e specifica e un’utilità, purtroppo, sei uno come tutti gli altri.

 

Nessuno di noi vorrebbe essere percepito come uno tra i tanti, ma essere scelto per le proprie unicità e capacità.

 

Gli studi neuroscentifici riguardanti le scelte di acquisto dimostrano che di fronte ad una ampia offerta di prodotti o servizi, il nostro cervello reagisce con disorientamento: operiamo scelte su criteri superficiali oppure rinunciamo alla scelta.

 

Ecco a cosa serve autopromuoversi! L’autopromozione è l’insieme delle strategie che ti permettono di:

  • offrire ciò che le persone hanno davvero bisogno;
  • sottrarti all’omologazione della categoria;
  • distinguerti su basi diverse dal solo criterio economico.

Per noi psicologi fare marketing (autopromuoversi), non significa essere il migliore, né ostentare titoli, né essere autoreferenziali, bensì essere associati, nella mente delle persone, al servizio psicologico che queste stanno cercando.

 

Quando si sarà stabilita l’associazione tra il tuo nome e il tuo servizio, vedrai la tua attività crescere.

Scegli in che ambito focalizzarti, sii specifico e mettiti nei panni del paziente/cliente con cui vuoi lavorare. E’ un esercizio di empatia! Chi meglio di noi sa fare questo?

 

Fatti queste semplici domande:

– A chi ti stai rivolgendo? Chi è interessato al tuo servizio, cosa sta cercando?

-Come pensa, cosa prova?

-Di cosa ha bisogno?

-Quali parole l’aiutano a decidere di contattare un professionista psicologo?

E non scordare la domanda utile per differenziarti:

Cosa hai di unico rispetto ai tuoi colleghi, per i quali i tuoi pazienti/clienti dovrebbero preferirti?

 

Il percorso che PT Management ti aiuta a costruire è rispettoso della deontologia e del decoro della categoria. Non si tratta di tecniche di vendita, di manipolazione o di persuasione.

 

Serve a creare valore per i tuoi pazienti/clienti, a ritagliarti uno spazio nonostante il sovraffollamento del mercato e provare ad avviare con soddisfazione la tua professione di psicologo.

Sfruttare il Team Coaching per la crescita dei dipendentiSfruttare il Team Coaching per la crescita dei dipendenti
Domande efficaci (che un buon Leader dovrebbe sfruttare)Domande efficaci (che un buon Leader dovrebbe sfruttare)

Related Posts

Blog
[ 2 Marzo 2020 ]
Gestione del tempo e produttività personale
Blog
[ 20 Dicembre 2019 ]
Come trarre il massimo profitto dalla formazione

Cerca

Articoli recenti

  • Stabilire gli obiettivi che fanno la differenza per te tramite il Coaching
  • Coaching per rimuovere le frasi killer: come sostituirle e perché farlo
  • Capire quali sono le proprie abitudini e come migliorarle a partire da oggi
  • Allenare le migliori abitudini per crescere e per innovare
  • Imprenditori e smart working: fidarsi dei dipendenti

Gallery



Lavoriamo al tuo fianco per far crescere il talento, la passione, e il potenziale in te e nelle persone che fanno parte della tua azienda. Ci occupiamo di Comunicazione strategica e di sviluppo manageriale. Perché il TALENTO UMANO genera il CAPITALE ECONOMICO!
Privacy Policy
Cookie Policy
Corsi recenti
I 9 livelli della Leadership
Delega efficace
Dare feedback efficaci
Gestione del tempo e produttività personale
Eventi
Generare valore in azienda con il passaggio generazionale
Leadership Day Brianza

PTManagement - Via XX Settembre, 87 - 20851 Lissone - Telefono: +39 335 783 2078 - P.IVA: 06974440965 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

PTM
Panoramica privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie.

Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata.

Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie.

Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie strettamente necessari

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Cookie di Prestazione
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non saremo in grado di monitorare le tue prestazioni.

Cookie Funzionali
Questi cookie consentono al sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider di terze parti i cui servizi sono stati aggiunto alle nostre pagine. Se non si autorizzano questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookie per Pubblicità mirata
Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basate unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non consentirai l'utilizzare questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questi cookie sono impostati in automatico da servizi esterni che utilizziamo, ad esempio per la creazione di landing page (Clickfunnels) e per lo streaming dei video (Wistia, Youtube).

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!