Percorso di coaching: perché farlo?
In una condizione economica altalenate come quella moderna, aggravata dalla crisi della pandemia del Covid-19, le aziende si trovano con la necessità di dover sviluppare nuove strategie al fine di non essere immerse nel mare della concorrenza e scomparire dal mercato.

Perché intraprendere un percorso di coaching: i vantaggi, gli obiettivi e a chi rivolgersi
In una condizione economica altalenate come quella moderna, aggravata dalla crisi della pandemia del Covid-19, le aziende si trovano con la necessità di dover sviluppare nuove strategie al fine di non essere immerse nel mare della concorrenza e scomparire dal mercato.
Aumentare la produttività e ridurre i costi sono realtà indispensabili, ma che possono essere raggiunte solo ed esclusivamente grazie ai tuoi dipendenti e a una gestione attenta delle risorse umane e delle tue capacità di gestione. In questa prospettiva seguire un percorso di coaching business non è una semplice opzione ma diventa una vera e propria necessità che può fare la differenza tra la sopravvivenza e il successo della del tuo lavoro, sia in quanto dipendente, manager, imprenditore o libero professionista.
Ma cosa vuol dire seguire un percorso di coaching? Perché è utile? E a cosa ti può servire? Di seguito scoprirai tutti i benefici.
Cos’è un percorso di coaching
Le persone sono un elemento che può distinguere la tua attività da quella della concorrenza, infatti ogni lavoratore ha delle capacità uniche, un’esperienza acquisita nel tempo e soprattutto un modo unico di affrontare il lavoro.
Saper riconoscere le tue doti e quelle dei tuoi subordinati, stimolando l’interesse e l’entusiasmo, non è un procedimento semplice, dato che richiede competenze tecniche, ma anche di conoscere alcuni meccanismi psicologici e l’utilizzo dei giusti strumenti di comunicazione.
Un percorso di personal coaching si colloca proprio in questa situazione, offrendoti la possibilità di acquisire tutte le competenze necessarie al fine di avere una visione più ampia di te stesso e della realtà umana che ti circonda.
Quando è importante iniziare un percorso di coaching
Potresti pensare di non aver bisogno di un percorso di coaching, sia per te sia per la tua impresa. La realtà è spesso molto diversa, dato che hai innanzi dei segnali che sono evidenti ma che per inesperienza non vengono considerati come significativi per un cambiamento.
Ma quando è necessario iniziare un percorso? Un esempio è se noti una certa mancanza di entusiasmo sia da parte tua sia dei tuoi dipendenti nell’ affrontare ogni giorno il lavoro, oppure a farti carico di nuovi progetti. Inoltre potrai notare una certa rabbia e irascibilità nel gruppo e in te stesso, oppure percepire una strana sensazione, in base alla quale anche quando raggiungi un obiettivo, sembri non aver mai acquisito un risultato soddisfacente. Infine potrebbe essere molto utile un percorso di coaching nel momento in cui percepisci nel tuo lavoro alti livelli di stress con risultati negativi dal punto di vista delle emozioni e con un carico sulla tua salute.
A cosa serve un percorso di coaching: gli obiettivi
Gli obiettivi di un percorso di coaching sono finalizzati a migliorare la produttività del tuo lavoro e della tua azienda attraverso un modo diverso di rapportarsi al mondo circostante e ai tuoi dipendenti Infatti non avrai una persona come consulente, o uno psicologo che ti aiutare a gestire la tua attività e le relazioni umane, ma il percorso ti porterà ad acquisire quelle abilità e quelle competenze necessarie a permetterti di entusiasmare il tuo personale, dare la giusta motivazione agli altri, e focalizzare le capacità di ogni singolo lavoratore al fine di aumentare la produttività.
Per comprendere questo concetto può essere utile il termine coachee che letteralmente in inglese identifica il rapporto tra un soggetto che impara e un allenatore che insegna e trasmette la conoscenza.
Quindi grazie a un percorso di coaching verrai affiancato da un coach esperto che ti permetterà di gestire le tue potenzialità e quelle dei tuoi sottoposti, intensi come singoli e come gruppo.
Inoltre attraverso questo processo imparerai a conoscere in maniera più profonda le tue capacità, scoprendo potenzialità che hai sottovalutato e migliorando nella gestione del tuo lavoro.
Perché è utile un percorso di coaching: i vantaggi
Scegliere un percorso di coaching è una soluzione pratica, e che ti permette in un tempo congruo di ottenere diversi benefici. Di seguito elenchiamo quali sono i vantaggi:
- raggiungere gli obiettivi: grazie all’assistenza di un coach potrai cambiare il modo di affrontare il tuo lavoro, rimanendo concentrato e focalizzato sui tuoi obiettivi personali o quelli aziendali, senza sprecare energie in emozioni o pensieri che non sono utili al tuo lavoro. In questo modo avari la sicurezza di portare avanti un progetto e di ottenere il successo.
- Migliorare le tue potenzialità: il percorso di coaching ti permette di acquisire nuove competenze e di sviluppare al meglio quelle che già possiedi con una tua crescita personale sia dal punto di vista caratteriale sia per ciò che riguarda le tue capacità lavorative. Potrai quindi fare la differenza rispetto ai tuoi colleghi o gestire al meglio il tuo gruppo.
- Conoscere la tua azienda: fissare gli obiettivi e conoscere le tue potenzialità e quelle delle persone che lavorano con te, ti permette di avere anche una maggiore fiducia nella tua impresa, e valutare in maniera adeguata quali possono essere i settori in cui sviluppare le tue attività con profitto.
- Scoprire i talenti: il percorso di personal coaching ti permette di individuare i talenti di ogni dipendente, collocando i singoli soggetti nei settori che si adattano alle loro capacità. In questo modo otterrai una maggiore soddisfazione dei tuoi sottoposti con un impegno più ampio.
- Gestione delle risorse: potrai eliminare gli eventuali sprechi, sfruttando quindi le potenzialità del tuo personale e le tue, al fine di aumentare la produttività dell’azienda.
- Chiarezza nelle idee: un percorso di personal coaching ti permette di avere una maggiore visione del tuo mondo lavorativo e delle tue capacità e, quindi quando ti trovi innanzi a un bivio, saper gestire al meglio le scelte.
- Capacità di risoluzione delle emergenze: se hai un team affiatato e sai gestire in maniera attenta le emozioni potrai affrontare nel modo più adatto le emergenze che si generano nella tua attività superandole.
A chi rivolgersi per un percorso di coaching
Per intraprendere un percorso di questo tipo è indispensabile rivolgersi a una società specializzata in questo settore, come la nostra, grazie alla quale potrai ottenere subito quelle competenze necessarie per potenziare il tuo lavoro e le tue competenze.
Il nostro team è composto da professionisti e avrai a disposizione un coach che valuterà attentamente quale siano le tue necessità e dove aiutarti a migliorare. Inoltre disporrai di nuove metodologie di insegnamento che spaziano dalla programmazione al marketing strategico, dalla visualizzazione guidata alla leadership, con la consapevolezza di raggiungere il tuo obiettivo di crescita personale e lavorativa.