Cosa aspettarti da un corso di formazione manageriale e quali sono i criteri per scegliere un corso di formazione ad alto valore
Per scegliere un corso di formazione manageriale è legittimo che ti faccia questa domanda: “Cosa posso realisticamente aspettarmi da un corso di formazione manageriale?”. E’ una domanda legittima, considerando l’investimento e il tuo sacrosanto desiderio di avere ritorno economico. La prima cosa che puoi aspettarti è il P.E.I.
Di che si tratta? Te lo racconto subito. PEI è l’acronimo da me coniato per indicare un effetto importantissimo dei corsi di formazione:
“Al termine di un corso di formazione manageriale tu sei più efficace, più produttivo, più influente”
Verifica pertanto, prima di acquistarlo, che il docente o la società, ti stia promettendo o garantendo il rispetto della P.E.I.
PEI è la tua bussola per avere il massimo ritorno. Punto 1
Per orientarti nel grande panorama delle società di formazione e di docenti, prova ad applicare PEI. Ricordati cosa intendo con PEI:
- Efficace
- Produttivo
- Influente
Acquista ciò che ti farà sentire così! Consulta il nostro catalogo: ne abbiamo una decina dal vivo e quasi 15 in formato di videocorsi nella nostra video Academy: PTMacademy.
Puoi scegliere un corso di formazione manageriale verificando che al termine tu possa sperimentare una sensazione di pienezza. Devi sentirti più efficace nelle tue azioni lavorative: riuscirai quindi, attraverso quello che hai imparato a raggiungere più facilmente i tuoi obiettivi. In particolare con meno sforzo.
La produttività è l’esatto opposto della sensazione di confusione e annebbiamento mentale che puoi provare prima di iniziare il corso. Per scegliere il corso di formazione manageriale verifica che tu riesca ad essere più produttivo: riuscirai cioè a fare di più con meno. Un corso di formazione manageriale ti da più tempo libero per fare altro, o meglio ancora, per stare meno tempo al lavoro e migliorare la tua vita privata.
Infine accertati di essere più influente: scegliere un corso di formazione manageriale che ti lascia identico a come hai iniziato è come buttare i soldi: tanto vale che non lo fai e risparmi denaro. Ti accorgi di essere più influente perché vedi che le persone ti seguono di più: quando parli, le influenzi, seguono con meno resistenza le tue proposte, addirittura le ispiri.
Il secondo criterio per scegliere un corso di formazione manageriale
La seconda cosa che puoi imparare da un corso di formazione manageriale, è la capacità di motivare i tuoi collaboratori, specialmente quando vuoi ottenere da loro il massimo. La motivazione del personale è un aspetto simile all’influenza di PEI, ma mentre l’influenza è “a tappeto” su tutti (collaboratori, fornitori, clienti, e anche amici e parenti), la motivazione riguarda proprio i collaboratori. Se vuoi scegliere un corso di formazione manageriale, questo deve metterti nelle condizioni di gestire e motivare il tuo team in un modo completamente diverso da come hai fatto fino ad ora. Deve:
- darti conoscenze di come funziona la testa: cosa motiva le persone, oltre il denaro
- farti sperimentare la parte gioiosa della gestione: quella di far crescere le persone e permettere di riuscire in quello che fanno
- eliminarti lo stress
- fornirti strumenti per gestire le teste matte, i demotivati, gli “scaricabarile” e i furbetti, che comunque hai in team anche se li vorresti tutti motivati e affamati di business come te!
Quella di motivare i propri collaboratori è una competenza tutt’altro che scontata e sottovalutata anche dai migliori manager.
Terza aspettativa o criterio per scegliere la formazione manageriale
Un terzo criterio per scegliere un corso di formazione manageriale è che il corso deve darti strategie concrete per migliorare la tua capacità di essere influente non solo nei confronti degli altri, come per esempio i tuoi collaboratori, ma anche nei confronti di te stesso e anche della tua vita personale. Perché vita professionale e personale sono vasi comunicanti e si influenzano, reciprocamente. Strategie, tecniche e strumenti: qualcosa di molto concreto, immediatamente spendibile dal giorno dopo.
Quarto criterio: il corso che stai valutando ti permette di conoscere te stesso per superare i tuoi vincoli mentali?
Un corso di formazione manageriale deve darti la possibilità di superare (finalmente) i tuoi vincoli mentali che fino ad oggi ti hanno impedito di raggiungere un certo risultato oppure ottenere qualcosa che desideri da molto tempo.
Quinto criterio per scegliere il tuo corso di formazione ideale: Cosa ti aspetti tu?
E’ la domanda che tutti i migliori trainer ti fanno all’inizio di un corso, alle 9.05 quando si parte … e che tu devi farti prima di scegliere, per essere consapevole di quel che stai comprando e scegliere in base a quelle che sono le tue priorità.
“Cosa vuoi portarti a casa da questo corso, che cosa guadagnerai al termine di pratico e concreto?”
Questa è un’ottima bussola per orientarti nella scelta dei molti corsi di formazione manageriale, da quelli sulle tecniche di vendita a quelli sulla leadership e la comunicazione efficace, a quelli sulla produttività personale e gestione del tempo.
Molti altri, pensano di saper farlo, ma l’effetto è piuttosto deludente. Poiché trascurano il valore prezioso del feedback, non hanno nemmeno la possibilità di accorgersi del loro scarso effetto motivante. Se ti ho messo la pulce nell’orecchio, devi visitare la pagina del nostro corso di formazione manageriale sul dare feedback.
Per scegliere un corso di formazione manageriale devi fare questa checklist: efficace, produttivo e influente. Fuori troverai decine di società di formazione manageriale e Consulenti, ma nessuno risponde a questi criteri di qualità interni. I nostri corsi hanno visto la luce solo quando raggiungevano questo livello di efficacia, produttività e influenza.: abbiamo usato questi criteri per progettarli.
Ricorda che puoi risolvere i tuoi problemi di cattiva organizzazione del tempo grazie al nostro videocorso sul tema.
Un caro saluto
Gabriele Achilli
Psicologo e Coach
Fondatore di PTManagement